Il Check Up di Marketing Management è l’analisi che permette di formulare le strategie vincenti
Un’Azienda è tanto più vincente quanto più è marketing orientata. È tanto più competitiva quanto più ogni sua funzione è marketing orientata.
Il check up serve a valutare questo orientamento
La gestione aziendale è passata dalla centralità dell’amministrazione dei primi dell”800 alla centralità del marketing management attuale, fino ad enfatizzare le sua apoteosi, l’inbound marketing e il cliente al centro.
Perché? Perché secondo la cultura d’impresa universalmente condivisa rappresenta l’architettura gestionale più redditizia.
Nella sua sintesi più estrema il marketing management non è nient’altro che la business cultura capace di sedurre il mercato
Il check up permette di conoscere quanto ogni funzione è marketing orientata. Conoscere quel livello di orientamento significa prendere coscenza dei valori che caratterizzano la propria azienda.
E’ un po’ come leggere le analisi del sangue, solo conoscendole in maniera dettagliata si può personalizzare una dieta, una terapia, un allenamento.
Qualunque sia il Vostro Business l’obiettivo essenziale del check up di marketing management è individuare i fattori che creano clienti e i fattori che non li creano
In definitiva, a cosa serve Il Check e come funziona?
Il check up di marketing management di una attività è lo strumento indispensabile per individuare quali sono le strategie da applicare, quali sono i costi adatti all’incremento, quali sono le reali potenzialità dell’Attività. Permette di analizzare il proprio business attraverso un punto di osservazione terzo.
Permette di attivare un confronto costruttivo con chi lo esegue. A prescindere, arricchisce sempre e comunque il know how della leadership.
È uno strumento essenziale per ottimizzare gli investimenti, da quel momento in poi.
Come si svolge?
Vengono pianificati serie di incontri con la Governance finalizzati alla conoscenza delle politiche e strategie applicate ed al reperimento dati.
Vengono pianificate una serie di interviste con gli elementi dell’organico che ricoprono una responsabilità, foss’anche con una risorsa di base se può essere considerata come uno stakeholder.
Questa azione viene svolta con particolare attenzione nei confronti di chi si relaziona con il pubblico. Infatti questo tipo di risorsa, sia essa un manager, un venditore, un commerciale, un addetto alla reception, unitamente a tutta la comunicazione espressa, ha una forte responsabilità per ciò che riguarda la capacità seduttiva espressa dall’attività.
Nel Check Up viene analizzata la comunicazione percepita dal mercato di riferimento unitamente a quella espressa dagli eventuali competitors.
La relazione finale che viene discussa con la Governance in separata sede, fornisce l’analisi dello status quo ed il progetto di sviluppo (marketing strategico).
Il check up permette alla Governance di confrontarsi con opinioni altre in merito aile prestazioni dei vari settori che caratterizzano il proprio business.
Tutto il rapporto che intercorre è vincolato alla totale riservatezza sin dai primi colloqui, e così rimane.
Mediamente e comunque a seconda delle dimensioni della committenza, i lavori del check up occupano un periodo che va dalle 2 alle 6 settimane.
Il Check Up è l’Inizio che crea Energia
Costi Check Up
Attività
Dai 1.200 ai 3.500 euro + iva a seconda della grandezza, del numero dei dipendenti, del fatturato.
Aziende
I costi variano in virtù del numero dei dipendenti, del fatturato e dei comparti che compongono l’Azienda. Quelli che seguono sono alcuni esempi indicativi:
Imprese micro (numero di occupati inferiore a 10 – fatturato inferiore ai 2 milioni di euro)
4.500 euro + iva
Imprese piccole (numero di occupati da 10 a 50 – fatturato inferiore ai 10 milioni di euro)
6.000 euro + iva
Imprese medie (numero di occupation da 51 a 250 – fatturato inferiore ai 50 milioni di euro)
9.000 euro + iva
Imprese grandi (numero di occupati dai 251 ai 1000 – fatturato inferiore ai 170 milioni di euro)
14.000 euro + iva