comunicazione cosa e chi la esprime

La comunicazione è l’insieme dei concetti, delle informazioni, delle emozioni, degli input in generale, che qualcuno o qualcosa esprime, volutamente o involontariamente.
Che una forma vivente, nel momento in cui, attraverso il suono o il movimento, produca una comunicazione, è facile comprenderlo.
Che una forma inanimata, per esempio una sedia, piuttosto che una pietra, produca una comunicazione per altro involontaria, è facile ignorarlo.

tutto comunica
la comunicazione è prodotta da tutto ciò che è visibile, udibile, leggibile

 

 

Pensate a quella cosa che avete davanti ai vostri occhi a circa tre metri.
E’ un barattolo di latta arrugginito? E’ un brillante incastonato? E’ una cinta di cuoio? E’ una lettera postale? E’ una pietruzza persa dalla suola di gomma delle vostre scarpe? E’ una camicia fresca di stiratura? E’ una macchia che sporca il pavimento?
E’ una nuvoletta di smog? E’ una magnifica torta alla crema? E’ un cerotto? E’ una boccetta di profumo? E’ il testo di una poesia? Sono un paio di tenaglie? E’ un hamburger? E’ un fiammante fuoristrada?
Ebbene, qualsiasi cosa essa sia, lei ha un immagine che i vostri occhi percepiscono ed il vostro raziocinio, unitamente alla vostra sensibilità, decodifica. In informazioni grafiche o razionali nel primo caso, in emozioni nel secondo.

 

La prova?

Senza che voi tocchiate “quella cosa” e senza che vi spostiate per acquisirne notizie, correttamente o erroneamente, la vostra mente sarà comunque in grado di fare affermazioni su di essa.
Potreste ipotizzarne il peso, la temperatura, la robustezza, la qualità, il fastidio, l’utilizzo, il sapore. Potreste, in conseguenza della cultura che esprime, partorire una serie di ragionamenti.
Nel mentre la vostra sensibilità potrebbe, a seguito dell’immagine percepita, produrre delle sensazioni e provocare uno stato d’animo. Positivo o negativo a seconda dei casi.

Tutto ciò accadrà quale conseguenza della comunicazione di quella cosa, eppure, lei, non ne era e non ne sarà mai consapevole!

Bene, ora traete le somme di quello che è stato detto e provate a valutare che importanza potrebbe avere, sulla relazione che la vostra Azienda intrattiene con i vostri Clienti.
Un profumo piuttosto che un odore sgradevole, un oggetto seducente piuttosto che una cosa fuori luogo e immaginate che infinita sequenza di input si abbatte sulla vostra Clientela ed in quanti modi diversi, la stessa, li può percepire ed interpretare.
Qual è l’atteggiamento corretto con il quale affrontare queste tematiche?

La comunicazione che conta è quella percepita dalla vostra Clientela

Ogni volta che individuerete un qualcosa che comunichi con i vostri Clienti, sia essa una maniglia od il colore dominante del vostro arredo, sia essa la mimica dei vostri venditori, sia essa la comunicativa dei vostri camerieri, sia essa l’immagine della vostra segretaria o la sensazione tattile della vostra brochure piuttosto che quella lettera spenta della vostra insegna, fate in modo di renderla naturalmente seduttiva, di eliminarla se dannosa.

Sarà un lavoro infinito ma altamente produttivo

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *